Raggiunti i 60 anni (o giù di lì), restare attivi può sembrare una sfida. Anche macinare chilometri in bicicletta può sembrare una cosa da impavidi, soprattutto se non lo avete mai fatto prima. Ma la buona notizia è che la bicicletta elettrica (ebike) rende tutto più semplice, divertente e accessibile!
Parliamo di:
In forma dopo i 60 anni: e se l’ebike fosse la soluzione giusta?
La bicicletta elettrica non è solo un mezzo di trasporto, ma un ottimo alleato per la vostra salute fisica e mentale. Che siate già appassionati di bici o alle prime armi, scoprirete che la pedalata assistita è il modo perfetto per mantenervi in forma senza stress. Vediamo insieme tutti i benefici!

Perché l’ebike fa bene al corpo
Dopo i 60, il corpo ha bisogno di un po’ di attenzione in più, senza rinunciare al movimento. Grazie alla pedalata assistita, potete affrontare salite e percorsi più lunghi senza sovraccaricare le articolazioni o affaticare troppo il cuore. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, dedicare tra i 150 e i 300 minuti a settimana a un’attività fisica moderata (o almeno 75 minuti a un’attività intensa) aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro.
Insomma, una pedalata regolare può fare davvero la differenza e grazie alla bicicletta elettrica potete godervi il piacere di una scampagnata senza preoccuparvi troppo della stanchezza.
Un pieno di benessere anche per la mente
Muoversi fa bene al fisico, ma anche alla mente. Pedalare all’aria aperta aiuta a rilassarsi, riduce lo stress e migliora l’umore grazie alla produzione di endorfine. Inoltre, l’aumento del flusso sanguigno al cervello favorisce la memoria e la concentrazione, rallentando il naturale declino cognitivo legato all’età.
Uno studio pubblicato su Science Direct evidenzia come l’utilizzo della ebike sia un’ottima soluzione per mantenersi in forma, combinando i benefici dell’attività fisica con un minor affaticamento rispetto alla bici tradizionale. La ricerca dimostra che chi usa regolarmente una ebike raggiunge livelli di attività fisica paragonabili a quelli dei ciclisti tradizionali, grazie alla maggiore distanza percorsa e alla frequenza d’uso più alta. Questo la rende ideale per chi vuole integrare il movimento nella vita quotidiana senza stress eccessivo, praticando un esercizio accessibile anche a persone meno allenate o in età avanzata.
Se vi interessa lo studio completo, ecco il link: https://doi.org/10.1016/j.trip.2019.100017
Più movimento, più socialità!
La bicicletta non è solo un’attività fisica, ma anche un’ottima occasione per stare in compagnia. Dopo i 60 anni (e oltre, soprattutto quando si raggiunge la pensione), coltivare amicizie e condividere esperienze diventa sempre più importante. Con l’ebike potete partecipare a tour organizzati, unirvi a gruppi di ciclisti o semplicemente fare una pedalata con gli amici, rendendo l’allenamento ancora più piacevole.
Uno studio condotto nelle Fiandre ha rivelato che chi usa l’e-bike percorre in media 4-8 km in più rispetto a chi usa una bici tradizionale, con più voglia di uscire e stare in compagnia. Questo aiuta non solo a migliorare la forma fisica, ma anche a contrastare il rischio di isolamento sociale.
A questo proposito potreste essere interessati alle nostre uscite di gruppo.
Un’opzione accessibile e sostenibile
L’ebike è perfetta per chi vuole rimettersi in movimento senza sforzi eccessivi. Non serve essere atleti per iniziare. Grazie ai sistemi di ultima generazione che offrono di regolare la pedalata assistita secondo diversi livelli, potrete decidere quanto sforzo fare, a seconda del vostro allenamento. Con la pratica potrete permettervi uscite sempre più impegnative… oppure decidere di non andare oltre la ciclabile fuori casa, non importa. L’e-bike è anche un mezzo di trasporto ecologico, perfetto per riscoprire la mobilità sostenibile e ridurre l’uso dell’auto. Non siete mai andati in bicicletta prima? Non è un problema. L’importante è che iniziate con gradualità e seguendo alcuni consigli che vi diamo in questo articolo:
Ricordate, infatti, che la bicicletta elettrica è molto più pesante di una bicicletta normale e, grazie all’assistenza nella pedalata, può raggiungere una velocità maggiore a parità di spinta sui pedali. Sono dettagli di cui tenere conto e che potrebbero mettere in difficoltà le persone più fragili. Per questo è importante iniziare con gradualità.
Più infrastrutture ciclabili per tutti!
Diversi studi dimostrano l’elevato potenziale del settore ebike in termini di opportunità per ambiente, salute e mobilità. Ecco perché pensiamo sia necessario investire in infrastrutture ciclabili ben progettate. Infatti, è fondamentale il ruolo che un ambiente favorevole – fatto di piste ciclabili sicure, percorsi ben segnalati e luoghi di sosta accoglienti – può giocare nell’incentivare le persone a restare attive e socialmente coinvolte. Con una popolazione sempre più anziana, pensiamo che anche in Italia, le istituzioni dovrebbero investire maggiormente su questo aspetto.
Nel frattempo, però, potete sfruttare i percorsi in mezzo alla natura, lontano dal traffico, di cui il nostro Paese è ricco. Anche in Lombardia nelle zone a più alta densità di popolazione. Gli stessi percorsi di cui vi parliamo spesso nel nostro blog.
Pronti a riscoprire il piacere di pedalare?
In conclusione, superati i 60 anni l’obiettivo non è solo restare in forma, ma vivere meglio! L’ebike vi aiuta a mantenere un buono stato di salute, a stare all’aria aperta e a godervi ogni uscita senza pensieri. Che sia una pedalata nel parco o un’escursione più impegnativa, il risultato è sempre lo stesso: più energia, più buonumore e una connessione più profonda con l’ambiente che vi circonda. Quindi, cosa aspettate? Salite in sella e partite per la vostra prossima avventura su due ruote!
Volete pedalare in ebike tra i sentieri della Brianza? Consultate le nostre tracce nella sezione Itinerari in Brianza oppure scoprite il territorio con i nostri tour guidati.