Il sentiero Meda Montorfano è uno splendido itinerario escursionistico che si può affrontare anche in bicicletta e nello specifico in mountain bike. Si snoda tra boschi e aree rurali della Brianza più nascosta, in una porzione di territorio che va da Meda (MB), operosa cittadina brianzola celebre per la produzione di arredi classici, al lago di Montorfano, il primo dei laghi briantei sull’asse Como-Lecco. All’interno del Parco delle Brughiera Briantea, questo affascinante itinerario vi condurrà, lontano dal traffico, alla scoperta del territorio tra boschi, aree agricole, vecchie cascine e testimonianze di vita contadina. Andiamo!
Parliamo di:
Sentiero Meda Montorfano: in bici attraverso la Brianza
Il tracciato vero e proprio del sentiero Meda Montorfano (anche abbreviato sentiero ME-MO) inizia dalla stazione ferroviaria FNM di Meda che si trova sulla linea Milano-Erba-Asso. Indicazioni su segnavia bianchi e rossi vi accompagneranno su tutto il percorso di circa 25 km. Superata la bellissima Piazza Vittorio Veneto a Meda e i suoi preziosi edifici storici dal fascino indiscusso, come la chiesa di San Vittore, in pochi chilometri vi troverete all’ingresso del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. Da qui in poi pedalerete circondati dalla natura, in ampie zone boschive, incontrando qua e là testimonianze di antichi insediamenti rurali e contadini. A partire dalla Zoca dei Pirutit a Meda, laghetto che nasce da un’antica cava di argilla abbandonata, fino ai resti delle antiche ghiacciaie sulle sponde del lago di Montorfano.
Passando da Mariano Comense incontrerete i laghetti della Mordina, che vennero creati nel XIX secolo per l’irrigazione, e l’adiacente Cascina Mordina, interessante esempio di architettura rurale brianzola. Procedendo verso Montorfano non mancheranno anche testimonianze del culto religioso di un tempo, come la chiesetta di San Martino, edificata intorno all’anno Mille e, qualche chilometro più in là, la chiesetta romanica di Sant’ Adriano a Olgelasca nel comune di Brenna, anch’essa dell’XI secolo.
Dal punto di vista ambientale la brughiera briantea, tra ampie aree boschive e praterie, è la vera protagonista di questo splendido itinerario in mtb da Meda a Montorfano. Pedalando sul sentiero, sarete circondati da boschi di quercia, betulla, castagno e robinia, oltre a varietà arbustive come il nocciolo e la ginestra. nterrotti qua e là dai torrenti che attraversano il territorio dell’Alta Brianza, in questo caso i torrenti Terrò e Robbia.
L’itinerario proposto termina nella Riserva Naturale Lago di Montorfano, gioiello naturalistico dell’alta Brianza. I più allenati potranno a questo punto proseguire fino alla cima del Monte Orfano da cui si gode di una vista spettacolare sul piccolo lago e la macchia di brughiera a sud fino a Milano.
Scheda tecnica del sentiero Meda Montorfano in mtb:
Itinerario lineare da Meda a Montorfano nelle province di Monza e Como.
- Partenza: Meda (Mb) Stazione FS
- Arrivo: Montorfano (Co)
- Lunghezza percorso: 23 km
- Dislivello: +340 m; -150 m
- Altitudine massima: 470 m
- Periodo consigliato: tutto l’anno; primavera, autunno le stagioni migliori
- Tipo di percorso: 93% sentieri e strade secondarie
- Segnaletica: presente
- Bici consigliata: mountain bike
- Difficoltà tecnica: S1/S3 (scala STS)
Tappe del Sentiero Meda Montorfano
Potremmo dividere l’itinerario in tre parti, ognuna delle quali con caratteristiche tecniche particolari.
- Da Meda a Mariano Comense: è il primo tratto, senz’altro il più facile, percorribile anche da chi fa un uso sporadico della bicicletta. La presenza di ponti, passatoie e laghetti rende questa prima parte interessante, anche per le famiglie con bambini che vogliono passare qualche ora all’aria aperta. Nei boschi di Cabiate il caratteristico Sentiero dei Ponticelli interseca il torrente Valletta. Sempre a Cabiate, in alcuni tratti il passaggio delle biciclette è consentito su percorsi alternativi segnalati con dei cartelli.
- Da Mariano Comense a Intimiano: l’ambiente tipicamente boschivo con radici, sassi e piccoli ostacoli rendono la pedalata in questo tratto un po’ più difficoltosa. Anche il fango in alcuni periodi dell’anno potrebbe darvi del filo da torcere, soprattutto nella zona di Olgelasca. Per questo sconsigliamo questa zona dopo episodi di pioggia abbondanti. Prima di arrivare a Capiamo-Intimiano potreste incontrare dei guadi, che di solito, comunque, si riescono a superare facilmente.
- Da Intimiano a Montorfano: in questa terza parte del sentiero Meda Montorfano, superata la strada provinciale Capiago-Montorfano (SP28), le difficoltà tecniche aumentano. Siamo ormai nella Riserva Naturale del Lago di Montorfano e agli ostacoli tipici dei sentieri nel bosco si aggiunge un discreto aumento del dislivello, con strappetti e brevi discese che richiedono una maggiore dimestichezza. A questo punto, se siete in gravel bike potreste essere costretti a fare qualche breve tratto a piedi.
Nel complesso comunque il sentiero è tutto pedalabile e privo di difficoltà tecniche particolari per il biker medio. Lungo il percorso è presente la segnaletica in alluminio piuttosto recente, quindi in buono stato, così come sono posizionate diverse bacheche con informazioni e mappa dell’itinerario. Bello da percorrere anche in gravel bike, a patto di avere delle ruote con sezione e pneumatici adeguati.
Il sentiero è facilmente raggiungibile dalle stazioni FNM di Meda, Cabiate e Mariano Comense sulla linea R16 Milano Cadorna-Asso.
🗺️ Mappa del Sentiero Meda Montorfano
Ecco la mappa caricata sul nostro profilo Komoot nella sezione tour pianificati, dove potete scaricare anche la traccia GPS del sentiero Meda Montorfano.
📌 Traccia GPS del Sentiero Meda Montorfano
Iscrivendovi alla nostra newsletter, potete ricevere subito la traccia in formato .gpx del Sentiero Meda Montorfano da percorrere in bici. Non solo! Una volta al mese riceverete la nostra newsletter con le ultime news e itinerari del mondo bike in Brianza. Dovete solo cliccare sul bottone qui sotto «Scarica la tua traccia gps» e accettare l’iscrizione. Niente spam, promesso!
Sentiero Meda Montorfano: punti di interesse
Il sentiero Meda Montorfano è un percorso naturalistico, storico e culturale. Pedalando incontrerete diversi punti di interesse. Di seguito vi riportiamo i più importanti, indicati anche sulla segnaletica posta sul sentiero, dalla quale abbiamo preso queste informazioni.
- Meda (Mb): la suggestiva Piazza Vittorio Veneto con un complesso di preziosi edifici storici affacciati sulla piazza lastricata (la “ricada”) a formare una scenografia di valore architettonico per tutta la Brianza; la Zoca di Pirutit, laghetto originatosi a seguito dell’estrazione dell’argilla.
- Cabiate (Co): il caratteristico sentiero dei Ponticelli che interseca in più punti il torrente Valletta con scorci sulle insenature del corso d’acqua
- Mariano Comense (Co). il laghetto della Mordina creato nel XIX sec. per raccogliere le acque piovane per irrigare i campi coltivati, la Cascina Mordina uno degli ultimi esempi discretamente integri del patrimonio architettonico rurale della Brughiera, già nominata nel catasto teresina del XVIII sec. come “casa De Massaro detta Mordina”; l’Oratorio romanico di S. Martino risalente al XI sec. con affreschi di grande valore storico-artistico; la Cà Noeva, immersa nel bosco dove si raccoglieva la resina del Pino Silvestre.
- Olgelasca-Brenna (Co): l’Oratorio romanico di Sant’Adriano con un ciclo di affreschi di grande valore storico e artistico
- Cantù (Co): gli scorci regalati dai corsi d’acqua dei torrenti Terrò e Robbia nel pressi delle antiche Cascine Santa Naga e San Giuliano; la Basilica di Galliano – San Vincenzo, monumento romanico fondato agli inizi del XI sec. che merita una deviazione del sentiero.
- Capiago-Intimiano e Montorfano (Co): la Riserva Naturale del Lago di Montorfano, gioiello naturalistico nonché Sito di Importanza Comunitaria. Dal Lido di Montorfano pedalando per altri 3 km è possibile proseguire fino alla cima del Monte Orfano dove si può godere di una vista spettacolare su tutta la brughiera a sud, fino a intravedere i grattacieli di Milano e gli Appennini Liguri. Sul “Montagnino”, così chiamato dai montorfanesi, si possono anche visitare i resti medievali di un’antica fortezza.
Fonte: sito ufficiale Sentiero Meda Montorfano.
Sentiero Meda Montorfano: dove mangiare
Se vi viene fame, nei pressi del sentiero non è difficile trovare bar, ristoranti o gelaterie per una sosta più o meno lunga. Ecco qualche suggerimento:
- Cascina di Mattia – via Ovidio 32 a pochi passi da Cantù.
Propone piatti tipici e ogni giorno diversi a seconda della disponibilità dei prodotti.
- Trattoria Il Barzaghin – via Olgelasca 1 Brenna.
Tipica trattoria, che consente di mangiare all’aperto, molto frequentata anche in estate.-
- Brusco Bar and Rooms – via Chigollo 7 a Capiago Intimiano.
Presso Cascina Chigollo, immerso nella natura è deale per una sosta caffè o un pasto veloce.
- Gelateria La Fragola – via Como 7 a Mariano Comense.
Questa gelateria, caffetteria, yogurteria si trova proprio sull’itinerario del sentiero Meda Montorfano.
Il sentiero Meda Montorfano (anche detto sentiero ME-MO) è tra i percorsi di mtb più suggestivi in Brianza. A due passi da Milano vi porterà alla scoperta della storia e cultura del territorio. Lo avete mai fatto? Fatecelo sapere con un commento!
Se siete alla ricerca di altri percorsi in bici con descrizione e mappa, non perdetevi la nostra sezione dedicata agli itinerari. Buone pedalate!