Laghi briantei, itinerario ad anello

da Paola Brazioli

Se siete alla ricerca di un’esperienza cicloturistica a due passi da Milano, vi consigliamo una pedalata in alta Brianza, alla scoperta dei piccoli laghi briantei in bicicletta. In questo articolo vi proponiamo un percorso affascinante che vi permetterà di scoprire tre dei cinque splendidi laghetti situati tra le province di Como e Lecco. Seguendo la traccia incontrerete il lago di Alserio, quello di Pusiano e infine il lago di Annone.

Si tratta di un itinerario cicloturistico, che si snoda su strade secondarie e tratti di ciclabile. Nonostante il dislivello moderato presente nella zona di Civate, il percorso è ideale per chi cerca una giornata di relax nella natura, circondati da paesaggi suggestivi in oasi naturali ai piedi delle prealpi. Partiamo!

Laghi briantei: natura e cicloturismo

Laghi briantei, itinerario ad anello
Tipico paesaggio intorno ai piccoli laghi della Brianza | © Ti Porto in Bici

Gli itinerari intorno ai laghi briantei si sviluppano in alta Brianza, territorio moderatamente collinare compreso tra Como e Lecco caratterizzato da un alternarsi di zone antropizzate, aree verdi e piccoli bacini lacustri: ultimi avamposti di pianura prima delle pendici del triangolo lariano. I laghi briantei hanno una storia davvero antica, in quanto nascono su avvallamenti intermorenici risalenti alla glaciazione Wurmiana, l’ultima glaciazione delle Alpi conclusasi circa 16.000 anni fa (fonte Treccani).

In uno degli angoli più verdi della Lombardia questi laghi offrono il contesto ideale per un’esperienza a contatto con la natura. Sono, infatti, delle vere e proprie oasi naturali molto apprezzate dagli amanti delle attività outdoor. Splendidi da scoprire anche in bicicletta!

Pedalando da ovest a est, da Como a Lecco, si incontrano in sequenza i laghi di MontorfanoAlserioPusianoSegrino, e Annone (Oggiono). Ciascuno con caratteristiche uniche e ben integrati nel paesaggio naturale. Diversi gli itinerari possibili. Da quelli più lunghi che toccano tutti i laghi briantei, spingendosi sino a Como e a Lecco, a quelli più modesti in quanto a lunghezza, ma altrettanto affascinanti, come l’itinerario ad anello che vi proponiamo in questo articolo: 41 km intorno ai laghi di Alserio, Pusiano e Annone, con la possibilità di ammirarli anche dall’alto.

Laghi briantei: itinerario in bici di 40 km

Per il giro dei laghi briantei in bici di 40 km, il punto di partenza ideale è il comune di Alserio, affacciato sulle rive dell’omonimo lago, nel Parco Naturale della Valle del Lambro. Da qui inizia un percorso ad anello, che vi riporterà al punto di partenza dopo aver ammirato altri due laghi, oltre a quello di Alserio, tra i più suggestivi della Brianza: Pusiano e Annone. L’itinerario è un misto di strade asfaltate (in gran parte secondarie), e tratti di sterrato battuto, perfetto per essere affrontato sia in mountain bike che in gravel bike.

Il primo tratto costeggia il lago di Alserio, una vera oasi naturale dove prosperano diverse specie animali e vegetali. Angolo di tranquillità tra la natura, il sentiero nel bosco della Buerga che segue la sponda orientale del lago, è preludio di questo itinerario tra i laghetti della Brianza. Proseguendo, raggiungerete un altro gioiello: il suggestivo lago di Pusiano, noto anche come lago Eupili, alimentato dal fiume Lambro. Questo lago dalla lunga storia (il primo a parlarne fu Plinio il Vecchio nel 70 d.C.) è noto anche per i numerosi artisti che negli anni hanno trovato ispirazione sulle sue sponde come Parini (che qui è nato), Monti, Porta, Manzoni, Stendhal e Segantini.

Il percorso continua su ciclopedonali e sentieri battuti che vi condurranno sulle sponde del lago di Annone, il più grande dei tre laghi briantei. Circondato da una pista ciclopedonale di circa 15 km, è perfetto per una pedalata rilassante, anche con tutta la famiglia. Se volete prendervi una pausa, proprio sulla ciclopedonale trovate la Fattoria Donzeno, locale aperto nel weekend, dove ordinare un caffè o gustare un pranzo informale a base di prodotti locali. Pedalando, il paesaggio sul lago è pittoresco e offre scorci spettacolari, che diventano ancora più “emozionanti” se seguite l’itinerario in salita verso Civate. Da questo tratto panoramico del percorso, potrete ammirare il lago di Annone dall’alto e godervi la vista sul territorio circostante.

A questo punto, se siete allenati, vi consigliamo di affrontare un’ulteriore sfida verso il Crotto del Capraio, ai piedi del Monte Cornizzolo, e di premiarvi gustando alcuni dei piatti tipici del crotto come i risotti, la polenta o i pizzoccheri. Noi di solito ne approfittiamo per un assaggio di formaggi locali.

Scheda tecnica

Il giro dei laghi briantei in bici si estende per 41 km, con un dislivello totale di circa 500 metri, concentrato soprattutto nella salita verso Civate. Il percorso si snoda per l’80% su strade asfaltate e il 20% su sterrati battuti, rendendolo accessibile a ciclisti di vari livelli, anche se i principianti potrebbero trovare impegnativa la salita finale. Vi consigliamo di affrontare questo itinerario in primavera o autunno, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli e i paesaggi mostrano il loro massimo splendore.

  • Partenza: Alserio (Co) – Via don Guanella 26
  • Arrivo: Alserio (Co) – Via don Guanella 26
  • Lunghezza percorso: 41,8 km
  • Dislivello: +380 m; -380 m
  • Altitudine massima: 350 m
  • Periodo consigliato: tutto l’anno; primavera, autunno le stagioni migliori
  • Tipo di percorso: 38% pista ciclabile e sentieri
  • Segnaletica:
  • Bici consigliata: gravel, mountain bike
  • Difficoltà tecnica: S2 (scala STS)

Tappe principali

Durante il giro dei laghi briantei in bici, incontrerete tre laghi principali:

  • Alserio: il punto di partenza e arrivo, dove potrete iniziare la vostra pedalata in mezzo alla natura lungo le sponde del lago.
  • Pusiano: con i suoi panorami incantevoli e la famosa isola dei Cipressi al centro.
  • Annone: il più grande dei laghi briantei, circondato da una piacevole pista ciclabile che vi permetterà di ammirare il paesaggio circostante.

🗺️ Mappa

📌 Traccia GPS

Iscrivendovi alla nostra newsletter, potete ricevere subito la traccia in formato .gpx dell’itinerario ad anello “Laghi briantei 40 km” da percorrere in bici. Non solo! Una volta al mese riceverete la nostra newsletter con le ultime news e itinerari del mondo bike in Brianza. Dovete solo cliccare sul bottone qui sotto «Scarica la tua traccia GPS» e accettare l’iscrizione. Niente spam, promesso!


I piccoli laghi briantei a nord di Milano, insieme al territorio che li circonda, rappresentano il contesto ideale per itinerari cicloturistici a due passi dalla città.

Se siete alla ricerca di altri percorsi in bici nella zona con descrizione e mappa, non perdetevi la nostra sezione dedicata agli itinerari. Buone pedalate!

Potrebbe interessarti anche...

Lascia un commento

© 2023 Ti porto in bici – Tutti i diritti riservati
P. iva 03674930130 – Developed by Ecco! Agency