Siamo stati alla presentazione alla stampa della stagione estiva 2025 in Valtellina, tenutasi nei giorni scorsi a Milano, e siamo tornati con un sacco di novità interessanti da condividere con voi. In questo articolo vi raccontiamo perché scegliere la Valtellina come meta per le vostre prossime vacanze estive, con un’ampia panoramica sulle principali novità, dagli eventi dedicati agli appassionati di bici e trekking alle esperienze enogastronomiche che vi aspettano.
Parliamo di:
Valtellina: una terra ricca di emozioni
La Valtellina, regione montuosa nel cuore delle Alpi lombarde situata al confine con la Svizzera, propone per l’estate 2025 un’offerta turistica ricca e diversificata. L’intera provincia di Sondrio vanta una straordinaria varietà di ambienti naturali, dai panorami mozzafiato delle vette che superano i 3000 metri, fino ai terrazzamenti in valle. Qui l’ambiente è protagonista, e invita a scoprire la montagna seguendo il ritmo lento del trekking, pedalando tra sentieri panoramici o esplorando borghi e antiche tradizioni. L’offerta turistica dell’estate 2025 in Valtellina è pensata per un turismo sostenibile, attento alla biodiversità e alla cultura locale, e pronta a conquistare visitatori da tutto il mondo, anticipando anche l’importante appuntamento internazionale delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026.
Valtellina: numeri in crescita
I numeri parlano chiaro: anche nel 2024 la Valtellina si è confermata una destinazione molto amata. Sono stati infatti registrati circa 1.290.000 arrivi e 4.295.000 presenze (+7% rispetto al 2023), come ci ha raccontato Manuel Pozzoni, marketing manager di APF Valtellina, durante l’evento stampa che si è tenuto presso la terrazza all’Hotel Viu Milan. A crescere non è solo l’estate, ma anche la cosiddetta “terza stagione” (maggio, ottobre, novembre), che conferma l’appeal di un territorio tutto da vivere e scoprire, anche fuori stagione.

Due parchi nazionali e sette riserve naturali
L’intera provincia di Sondrio è davvero una palestra a cielo aperto per chi ama la natura e le attività outdoor, con due grandi parchi: il Parco Nazionale dello Stelvio, che quest’anno festeggia 90 anni, e il Parco delle Orobie Valtellinesi che abbraccia alcuni principali comuni del territorio come Sondrio, Tirano, Aprica e Morbegno.
Non mancano poi ben sette riserve naturali:
- la Riserva Naturale Val di Mello (la più estesa della Lombardia),
- le suggestive Piramidi di Postalesio e il Bosco dei Bordighi vicino a Sondrio,
- il Paluaccio di Oga vicino a Bormio,
- il Pian di Gembro ad Aprica,
- il Pian di Spagna e il Parco delle Marmitte dei Giganti in Valchiavenna.
Bellezze naturali che ci raccontano anche milioni di anni di storia geologica, oltre ad essere affascinanti dal punto di vista paesaggistico.
Strada dello Stelvio: 200 anni di storia

A proposito di storia, quest’anno (precisamente il 6 luglio) ricorre il bicentenario della leggendaria Strada dello Stelvio, inaugurata nel lontano 1825. Numerosi eventi celebreranno questa importante ricorrenza tra maggio e novembre. Vi segnaliamo in particolare la grande festa ufficiale prevista il 5 e 6 luglio.
Durante queste due giornate, tutti i versanti della strada saranno chiusi al traffico (dalle 9 alle 16). In programma cerimonie ufficiali, stand gastronomici per assaggiare i prodotti tipici, gare sportive, escursioni organizzate, giri su carrozze storiche trainate da cavalli e sfilate di auto d’epoca.
Valtellina vuol dire anche gusto e tradizioni
Non solo sport e natura: l’estate in Valtellina è anche l’occasione ideale per conoscere la straordinaria cultura enogastronomica locale. Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina valorizza i migliori prodotti DOP e IGP, come bresaola, formaggi, mele, pizzoccheri e vini valtellinesi. Prodotti tipici che abbiamo potuto degustare durante l’evento stampa in tutta la loro genuinità e in versione rivisitata grazie a un menù realizzato in collaborazione con lo chef Giancarlo Morelli.
Per veri appassionati consigliamo “Sentieri di Gusto”, una miniguida in 7 tappe alla scoperta delle DOP Bitto e Valtellina Casera: itinerari tra alpeggi, sentieri panoramici, centri storici e naturalmente degustazioni presso ristoranti e spacci locali. Esperienze che potrete vivere in Valtellina scaricando il volume in pdf “Sentieri di gusto”.
Estate 2025: tanti eventi in bici ma non solo

Gli amanti delle due ruote avranno davvero l’imbarazzo della scelta: dal passaggio del Giro d’Italia il 28 maggio, che sfiorerà lo Stelvio, al Giro d’Italia Women; dalle gare downhill che si terranno a Madesimo al Giro-E, per non dimenticare i grandi eventi cicloturistici come la Granfondo Stelvio Santini, l’ Alta Valtellina Bike Marathon e la Gravellina. Mentre si è appena conclusa con successo la seconda edizione della Valchiavenna Gravel Escape.
Ecco alcune date da segnare:
- 25 maggio – 1 settembre: Enjoy Stelvio Valtellina
- 28 maggio: arrivo a Bormio della 17ª tappa del Giro d’Italia
- 29 maggio: partenza del Giro d’italia da Morbegno
- 8 giugno: Granfondo Stelvio Santini da Bormio
- 27-29 giugno: IXS European Cup di Downhill ad Aprica
- 28 giugno: Granfondo Livigno Alè 2025
- 6 luglio – 31 agosto: Spluga da Capogiro
- 7 luglio: arrivo ad Aprica della 2ª tappa del Giro d’Italia Women
- 13 luglio: 40a edizione della Re Stelvio Mapei | Bormio
- 26 luglio: Alta Valtellina Bike Marathon
- 20-21 settembre: Gravellina
Trovate il calendario completo degli eventi ciclistici, sportivi e culturali dell’estate 2025 su: valtellina.it/eventi.
Novità 2025: trekking sul Cammino Mariano e Via Spluga

Tra le novità più interessanti della stagione c’è sicuramente l’apertura, prevista per il 29 giugno, della Via Orientale del Cammino Mariano delle Alpi: un suggestivo percorso di trekking religioso e spirituale che attraversa quasi tutta la Valtellina. Due le vie disponibili:
- Via Occidentale (da Piantedo a Tirano, 5 tappe, 91 km),
- Via Orientale (da Bormio a Tirano, 3 tappe, 72 km – la grande novità di quest’anno).
Al termine di ogni tappa, con la credenziale del pellegrino potrete raccogliere i timbri presso i santuari. All’arrivo alla Basilica di Tirano, riceverete il prestigioso testimonium dal rettore.
Non finisce qui: per gli appassionati di trekking c’è anche il percorso escursionistico internazionale della Via Spluga (70 km da Thusis in Svizzera a Chiavenna), ben segnalato e dotato di servizi dedicati, strutture ricettive e pacchetti escursionistici prenotabili.
“100+ idee in Valtellina, Lago di Como e Svizzera”

Per accompagnarvi nella vostra esperienza valtellinese, quest’anno è disponibile una nuova mappa, pratica e intuitiva: “100+ idee in Valtellina, Lago di Como e Svizzera”, realizzata in italiano e inglese.
Più di cento punti turistici, che abbracciano anche i territori confinanti del Lago di Como e della Svizzera, suddivisi tra Natura, Benessere e Cultura, insieme a speciali sezioni dedicate alle attività outdoor, alla ricca offerta enogastronomica e ai prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. La mappa è cartacea, ma potete anche scaricarla gratuitamente in formato pdf dal sito ufficiale a questo link: Cartina 100+ idee in Valtellina.
Mentre su Valtellina Outdoor trovate tutti gli itinerari per scoprire la Valtellina a piedi o in bici.
Conclusione
Quella del 2025 sarà, dunque, una stagione estiva straordinaria in Valtellina, ricca di opportunità per vivere esperienze uniche e autentiche tra sport, natura, cultura e sapori. Per concludere vi segnaliamo il magazine ufficiale della Valtellina dove potrete trovare informazioni e ispirazione per la vostra estate 2025 in Valtellina, in bici e non solo.
E voi, cosa ne pensate? Avete già scelto cosa fare? Raccontateci nei commenti i vostri programmi e le vostre esperienze in Valtellina, oppure suggeriteci ulteriori approfondimenti che vorreste trovare sul nostro blog!