Autunno in bici: dove pedalare in Brianza

da Paola Brazioli

L’autunno è una delle stagioni più affascinanti per un giro in bicicletta in Brianza, dove boschi, colline e piccoli laghi offrono un rifugio ideale a chi cerca una pausa dal caos cittadino. In questo articolo vi diamo qualche idea su dove pedalare in Brianza per godere dell’atmosfera autunnale, in mountain bike o con la bici gravel. Partiamo!

Bosco della Brughiera Briantea e parco delle Groane

In Brianza uno dei luoghi più suggestivi da esplorare in bicicletta è il Parco della Brughiera Briantea. Si tratta di una vasta area verde nelle province di Monza e Como, che si estende fino al territorio milanese, comprendendo anche il Parco delle Groane. La vegetazione è caratterizzata da estese brughiere, boschi di pino silvestre e betulle, fino alle zone coperte da querce e carpini. Un ambiente particolarmente affascinante durante l’autunno e tutto da esplorare, grazie alla sua capillare rete di sentieri adatti a passeggiate e giri in mountain bike.

Tra questi segnaliamo i percorsi single-track facili nella Pineta di Cesate e nei boschi di Ceriano Laghetto all’interno del Parco delle Groane. Da qui, potrete proseguire verso nord ed entrare nella brughiera comasca, particolarmente fitta nelle zone di Carugo, Cantù e Brenna. E, volendo, seguire il sentiero Meda Montorfano, che tra prati e boschi vi condurrà al piccolo Lago di Montorfano: oltre 25 chilometri di percorso ben segnalato attraverso i luoghi più significativi della Brughiera, sia dal punto di vista ambientale che storico-architettonico.

Sentiero Meda Montorfano | Info, mappa, traccia GPS

autunno in bici: brughiera briantea in mtb
In mtb nei boschi della Brughiera briantea | © Ti porto in bici

Parco di Montevecchia e Valle del Curone

Se amate le colline e cercate i panorami della Brianza più autentica, il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone è il luogo perfetto per un’uscita in mountain bike dal sapore autunnale. Questo parco si trova nella zona meridionale della Brianza e offre percorsi che si snodano tra vigneti, prati e boschi di castagni, con viste spettacolari sulla pianura.

Il fascino di Montevecchia, con il suo santuario arroccato in cima alla collina, è solo una delle tante attrattive del parco. Tipici del paesaggio sono anche i filari di cipressi e le numerose cascine, alcune delle quali oggi ospitano agriturismi e ristoranti come Oasi Galbusera Bianca e Cascina Galbusera Nera, luoghi perfetti per una sosta gastronomica all’insegna del connubio tra bici e relax! Potete raggiungere comodamente i sentieri del parco in treno, sfruttando la linea Milano-Lecco-Sondrio.  

Parco Valle del Lambro

Il fiume Lambro attraversa l’omonima valle, percorsa da sentieri ciclabili lungo il suo corso. Siamo nel Parco del Fiume Lambro, che in autunno si trasforma in un mosaico di colori, rendendo ogni pedalata un’esperienza davvero piacevole. Tra i percorsi segnalati e adatti a tutti c’è la ciclopedonale che dal Parco di Monza segue il fiume fino ad Albiate, nel cuore della Brianza. Lungo il percorso si trovano numerosi punti di interesse storico, come le antiche ville nobiliari e i resti di attività produttive che, a cavallo tra XIX e XX secolo, sfruttavano l’energia idraulica.

Chi desidera può proseguire verso nord sulla Ciclovia Valle del Lambro fino a Erba, passando dall’ Oasi di Baggero e dal lago di Alserio. Nella zona di Merone, proprio sul fiume, incontrerete l’Ecofrazione di Baggero, una piccola frazione del XVIII secolo riqualificata, con l’antico mulino ancora funzionante e il museo dedicato.

Ciclovia Valle del Lambro | Info, mappa e traccia GPS

Il parco della Villa Reale di Monza

Dal percorso della Ciclabile del Lambro è possibile raggiungere il Parco della Villa Reale di Monza. Qui potrete ammirare una delle regge più maestose d’Italia e l’Autodromo di Monza, che ogni anno ospita il Gran Premio di Formula 1. La Villa Reale, con il suo magnifico parco, rappresenta un punto di riferimento in Brianza per chi desidera pedalare in tranquillità in un ambiente verde senza allontanarsi troppo dalla città. Con i suoi 700 ettari, è uno dei parchi recintati più grandi d’Europa e in autunno si trasforma in uno spettacolo cromatico. In bici, non perdete l’occasione di ammirare gli alberi secolari, seguendo il percorso Giganti verdi.

I percorsi ciclabili all’interno del parco sono adatti a tutti: sia a chi vuole semplicemente rilassarsi con una pedalata tranquilla, sia a chi cerca percorsi single-track più dinamici. Il parco, infatti, è attraversato da stradine ciclopedonali asfaltate, ma non mancano tratti sterrati che si snodano tra gli alberi, perfetti per chi ama la mountain bike. Potrete pedalare tra ville, cascine, mulini e ponti. Una serie di attrazioni che, insieme a diversi punti ristoro, ne fanno una meta ideale per una giornata all’area aperta. 

Laghi Briantei

I Laghi Briantei sono autentici gioielli naturali che in autunno si vestono di una bellezza particolare. Questi laghi, di origine glaciale, offrono percorsi ciclabili adatti a tutti: dalla ciclopedonale sul Lago di Annone (un percorso facile per tutti), agli itinerari cicloturistici più impegnativi dal punto di vista fisico, come un anello di 40 km, che tocca i Laghi di Alserio, Pusiano e Annone, di cui trovate tutti i dettagli in questo articolo: Laghi Briantei, anello di 40 km | Info, mappa, traccia GPS.

Prendendo i Laghi della Brianza come meta, potrete pedalare su strade secondarie o facili sentieri lungo le rive, circondati da canneti e boschi. Gli specchi d’acqua, che riflettono i colori autunnali degli alberi circostanti e delle Prealpi, vi regaleranno paesaggi unici. Per i più sportivi, è possibile allungare il percorso fino al Lago di Montorfano, fino a raggiungere il Lago di Como, oppure, partire dal Lago di Annone (Oggiono) e procedere verso Lecco. Se amate le lunghe distanze, potrete in alternativa raggiungere il Lago del Segrino e i boschi di castagni del Triangolo Lariano


In questo articolo vi abbiamo raccontato cinque località perfette per pedalare in autunno in Brianza. Ora tocca a voi! Conoscete altri posti ideali per una pedalata dal sapore autunnale? Fatecelo sapere nei commenti!

Potrebbe interessarti anche...

Lascia un commento

© 2023 Ti porto in bici – Tutti i diritti riservati
P. iva 03674930130 – Developed by Ecco! Agency